COS'è LO SPRESAL?
Lo Spresal, Servizio prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro, è l’organismo che svolge attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro e opera sia di propria autonoma iniziativa che a seguito di ricezione di esposti e segnalazioni; e questi ultimi possono essere inoltrati da clienti, dipendenti, utenti e loro famigliari.
Di recente il nuovo Governo ha attuato un potenziamento della vigilanza sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in ragione dei tanti abusi perpetrati da parte di organizzazioni irresponsabili.
L'esito di un'ispezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro da parte dello Spresal potrebbe avere conseguenze molto gravi per la tua impresa: dalla comminazione di sanzioni di importo piuttosto considerevole fino alla sospensione dell'attività, a condanne penali e all’interdizione di contratti con la Pubblica Amministrazione.
Adeguarsi perfettamente a tutta la normativa posta a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro non è semplice, comporta investimenti in competenza, denaro e tempo. Malgrado tutto il lavoro dedicato per adempiere alle disposizioni in materia si corre sempre e comunque il rischio di essere sanzionati magari perché i nostri dirigenti e preposti non hanno saputo gestire correttamente una verifica ispettiva o perchè hanno fornito documenti errati, vecchi o in bozza o destinati ad un uso solamente interno.
Affrontare una verifica ispettiva senza avere conoscenze e competenze adeguate può rivelarsi veramente disastroso.
Il Modello formativo di Eriges
Esiste un modo per sostenere le imprese fornendo loro strumenti concreti e validi a tutela, in primo luogo, della sicurezza dei lavoratori ma anche a tutela dell'azienda, del datore di lavoro e dei suoi dirigenti, con l'obiettivo di gestire al meglio i rischi e le complessità di un'ispezione.
Per questo obiettivo è pensato il corso “Come affrontare le visite ispettive, lo Spresal e il procedimento sanzionatorio”: il corso fornisce preziosi strumenti per affrontare un’ispezione e acquisire le competenze utili per gestire il procedimento amministrativo che può conseguirne.
La sostenibilità della formazione in e-learning passa attraverso una gestione del tempo ragionata, consente alle imprese di decidere dove e quando svolgerla sulle base delle proprie esigenze e consente un risparmio di carta, toner ed energia di cui si giova non solo l’impresa, ma anche il pianeta.
Il corso di Eriges, della durata di un'ora e mezza, è dinamico e interattivo, per un’esperienza formativa digitale altamente innovativa.
Nel comprendere le esigenze della nuova era tecnologica e del cambiamento che questo ha comportato in tutti noi, abbiamo creato corsi sostenibili anche nell’ottica di abbracciare la necessità di imparare attraverso la stimolazione attiva: immagini, tracce audio, testi brevi e video di piccola durata, semplici game interattivi…
Insomma, superiamo il concetto tradizionale di formazione perché vogliamo una tecnologia a servizio delle persone e non viceversa. E vogliamo fornire prodotti veramente utili, che possano essere sfruttati al meglio da chi li acquista. A un prezzo sostenibile. A sostegno delle imprese.
Il corso è pensato per Datori di lavoro, Dirigenti, Coordinatori, Preposti, RLS, RSPP e ASPP, e per tutti coloro che si trovino a dover affrontare una verifica ispettiva, per uno sharing di competenze che, ancora una volta, rafforza la sostenibilità dell’impresa: condividere significa duplicare le proprie risorse. Tutto in un unico corso in cui l’informazione è condivisa, la tecnologia è digitale, le risorse sono sostenibili e il pensiero è un futuro smart e sicuro per la tua impresa.
Se desideri ulteriori informazioni, contatta la segreteria di Eriges: team@eriges.com