
IL CORSO SI SVOLGE IN PRESENZA
Il corso prevede sia una formazione teorica che esercitazioni pratiche, pertanto si svolge in presenza, ai sensi del D.M. del 2 settembre 2021.
Descrizione del corso
Docente
Enrico Possolo
Destinatari
Tutti coloro che sono designati quali Addetti antincendio, ai sensi del combinato disposto dell’allegato III del DM 2/09/2021 e dell'allegato I del DPR 151/2011.
Contenuti
1) L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
principi teorici della combustione;
sostanze estinguenti;
principali cause di un incendio;
rischi per le persone in caso di incendio;
principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
2) STRATEGIA ANTINCENDIO
reazione al fuoco;
resistenza al fuoco;
compartimentazione;
esodo;
controllo dell'incendio;
rivelazione ed allarme;
controllo di fumi e calore;
operatività antincendio;
sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio.
Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza.
3) ESERCITAZIONI PRATICHE
presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione più diffusi;
presa visione e chiarimenti sui dispositivi ed attrezzature di protezione individuale;
esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti;
presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l'attività di sorveglianza.
Test di valutazione
La verifica dell’apprendimento viene svolta tramite la somministrazione di un test finale volto al consolidamento delle conoscenze acquisite durante lo svolgimento dell’intero corso.
L’esito finale dello stesso è considerato positivo se si risponde correttamente ad almeno il 80% delle domande.
Attestato di frequenza
Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esito positivo, un attestato valido su tutto il territorio nazionale.
La documentazione verrà trasmessa, su supporto informatico, personalmente a ciascun partecipante con successo.